Il 3D ortodontics è il vero successo del laboratorio ortodontico , ad oggi il 60/70% in crescita continua dei lavori vengono gestiti tramite scansione intraorale con file .stl e programmi di design 3D
Il workflow è gestito tramite file, disegnato digitalmente, renderizzato e successivamente realizzato e spedito in tutto il mondo.
Inoltre la progettazione 3D ci da la possibilità di utilizzare tecnopolimeri per la stampa additiva e sottrattiva con materiali certificati, le tecnologie additive come la stereolitografia vengono regolarmente utilizzate per costruire, da file .stl , non solo modelli, ma anche svariati dispositivi protesici ortodontici.
La costruzione dei dispositivi ortodontici e protesici in metallo subisce una grande trasformazione con l’introduzione del processo di lavorazione laser melting.
Il 3D cambia radicalmente la filiera odontoiatrica/ortodontica espandendo le possibilità di interazione tra le parti ad altissimi livelli, garantendo riproducibilità dei dispositivi medici su misura equiparabile alla produzione industriale con la possibilità di controllo , cosa molto difficile in precedenza. Ha dato una forte spinta all’innovazione tecnologica a tutti i laboratori.
Il futuro è 3D.